-
Giro della Bossola
-
Giro in Festa
-
Mare e ritorno
-
Vinadio - Vinadio
-
Da riva in riva
<
>
Classico giro di apertura della stagione per il nostro Team.
Partenza e ritorno a Mango in un giro ad anello che in questi anni ha cambiato un paio di volte il suo itinerario, Il 2025 registrerà qualche modifica al tracciato classico.
Si affronteranno dunque diversi saliscendi nei 90 km. totali, toccando quest'anno i paesi di Barolo, Monchiero, Dogliani, Bonvicino, per poi fare ritorno da Bossolasco sulla dorsale di Langa.
Appuntamento fissato domenica 20 Aprile.
Partenza e ritorno a Mango in un giro ad anello che in questi anni ha cambiato un paio di volte il suo itinerario, Il 2025 registrerà qualche modifica al tracciato classico.
Si affronteranno dunque diversi saliscendi nei 90 km. totali, toccando quest'anno i paesi di Barolo, Monchiero, Dogliani, Bonvicino, per poi fare ritorno da Bossolasco sulla dorsale di Langa.
Appuntamento fissato domenica 20 Aprile.
Importante tappa di mezza stagione per la nostra società, il giro in festa coniuga il giro sociale dedicato alla memoria del compianto Paolo Iorio con i festeggiamenti patronali del paese di Mango.
Divertente e semplice pedalata a cui tutti i tesserati non intendono mancare.
Il sontuoso rinfresco finale è la ciliegina sulla torta di una divertente giornata in allegria.
Tutti a Mango dunque a fine Luglio con un percorso che vedrà qualche variante dall' edizione dello scorso anno.
Divertente e semplice pedalata a cui tutti i tesserati non intendono mancare.
Il sontuoso rinfresco finale è la ciliegina sulla torta di una divertente giornata in allegria.
Tutti a Mango dunque a fine Luglio con un percorso che vedrà qualche variante dall' edizione dello scorso anno.
In alternativa alla classica Pesciolata Mangobike, quest'anno si è pensato di riproporre il giro marittimo che tanto piacque alcuni anni fa.
Un' andata e ritorno per chi vuole mettersi alla prova sulle lunghe distanze e coniugare allo sport una giornata di sano divertimento.
Il giorno della gita...ancora da definire.
Un' andata e ritorno per chi vuole mettersi alla prova sulle lunghe distanze e coniugare allo sport una giornata di sano divertimento.
Il giorno della gita...ancora da definire.
L'anello Vinadio-Vinadio è uno dei giri che ogni ciclista tiene nel cassetto dei sogni. Una sfida con se stessi, a misurare i propi limiti.
160 km. con oltre 4000 mt. di dislivello, 3 montagne da conquistare. Si inizia con la sempre bella Lombarda per poi passare in terra francese con la mitica Bonnette ed infine risalire in Italia dal colle della Maddalena.
Agosto sarà il periodo giusto!
160 km. con oltre 4000 mt. di dislivello, 3 montagne da conquistare. Si inizia con la sempre bella Lombarda per poi passare in terra francese con la mitica Bonnette ed infine risalire in Italia dal colle della Maddalena.
Agosto sarà il periodo giusto!
Come regola vuole, in una società ciclistica non si può escludere la MTB dai programmi stagionali.
Ed ecco che il giro "da riva in riva" è la giornata giusta per sfogare la propia passione sulle ruote grasse. Al seguito della nostra esperta guida pedaleremo tra i sentieri di Langa sfrecciando in veloci discese tecniche e sudando inerpicandoci su difficili salite sterrate.
Il tutto condito da qualche caduta e molte risate.
La consueta telecamera al seguito riprenderà tutto il percorso per poter conservare il bel ricordo di questa simpatica giornata.
Vi aspettiamo quest'estate!
Ed ecco che il giro "da riva in riva" è la giornata giusta per sfogare la propia passione sulle ruote grasse. Al seguito della nostra esperta guida pedaleremo tra i sentieri di Langa sfrecciando in veloci discese tecniche e sudando inerpicandoci su difficili salite sterrate.
Il tutto condito da qualche caduta e molte risate.
La consueta telecamera al seguito riprenderà tutto il percorso per poter conservare il bel ricordo di questa simpatica giornata.
Vi aspettiamo quest'estate!
-
Colle della Lombarda
-
Le notturne
-
Il Mottarone
-
Le strade bianche
-
Cicloscalata
<
>
Dopo diversi anni è giunto il momento di ritornare sul Colle della Lombarda, uno dei primi colli affrontati dalla nostra società ai suoi albori. Montagna da sempre affascinante da pedalare e scoprire. Panorami stupendi fino alla cima e classica variante al santuario di Sant'Anna sulla via del ritorno giusto per tornare ancora una volta oltre i 2000 mt.
Giro estivo ancora da definire...
Giro estivo ancora da definire...
Una delle ultime novità per l'a.s.d. Mangobike, nelle scorse stagioni è stata la passeggiata notturna su bici MTB.
A fronte di un gradito riscontro da parte di tutti i partecipanti, anche quest'anno le riproponiamo in calendario.
Muniti di luci e abbigliamento adatto ad una gita in notturna, i partecipanti verranno accompagnati in un giro sulle colline che circondano Alba in un chilometraggio non troppo elevato che consenta più che altro un sano divertimento in compagnia.
La consueta pizzata finale oltre che meritato ristoro per la fatica fatta sarà anche teatro di risate e divertimento.
Tenetevi pronti per le nostre "Notturne" a partire da Luglio...ogni settimana.
A fronte di un gradito riscontro da parte di tutti i partecipanti, anche quest'anno le riproponiamo in calendario.
Muniti di luci e abbigliamento adatto ad una gita in notturna, i partecipanti verranno accompagnati in un giro sulle colline che circondano Alba in un chilometraggio non troppo elevato che consenta più che altro un sano divertimento in compagnia.
La consueta pizzata finale oltre che meritato ristoro per la fatica fatta sarà anche teatro di risate e divertimento.
Tenetevi pronti per le nostre "Notturne" a partire da Luglio...ogni settimana.
Baluardo prealpino, quasi alpino, il Mottarone è montagna di seconda fila che, per la sua altezza, si fa notare bene anche dalla pianura. Spartiacque tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. Dalla sua cima un panorama grandioso sui laghi sottostanti, il Maggiore a est, il lago d’Orta a ovest. Più volte “salito” dal Giro d’Italia.
Alcuni lo definiscono il balcone piemontese, per altri è la montagna che tutti i bambini immaginano e dipingono nei loro primi disegni.
Dall’ultimo tornante prima della cima, nelle giornate terse la vista è incomparabile, dal Monte Rosa che sembra li per essere toccato, agli Appennini.
Partendo dal centro di Siena, si percorrono i primi km. ondulati su asfalto per poi raggiungere i primi tre sterrati ( Vidritta , Bagnaia, Radi ). Dopo Radi proseguiremo sul tracciato corto affrontando altri 3 settori di sterrato (Prisciano, Colle Pinzuto, Le tolfe ), per un totale di 22 km. di strade sterrate ( 24,8 % del percorso ) diviso in 6 settori.
Gli ultimi km. si snodano per la prima parte all'esterno dell'abitato di Siena prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 Km. dall'arrivo dove viene imboccata la via esterna di Fontebranda. Superata la porta di Fortebranda inizia il lastricato e la pendenza supera il 10 % fino a raggiungere attorno ai 500 mt. dall'arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%.
Dai 300 mt. la strada è sempre in leggera discesa fino all'arrivo in Piazza del Campo per un totale di 87 Km.
Gli ultimi km. si snodano per la prima parte all'esterno dell'abitato di Siena prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 Km. dall'arrivo dove viene imboccata la via esterna di Fontebranda. Superata la porta di Fortebranda inizia il lastricato e la pendenza supera il 10 % fino a raggiungere attorno ai 500 mt. dall'arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%.
Dai 300 mt. la strada è sempre in leggera discesa fino all'arrivo in Piazza del Campo per un totale di 87 Km.
Dopo qualche anno di pausa dovuta a cause di forza maggiore torniamo armati di coraggio a proporre la Cicloscalata valida per il campionato provinciale salita ACSI, che quest'anno prenderà il nome nuovo di " Cicloscalata colline Manghesi ".
Vi aspettiamo l' 11 maggio per provare il brivido della gara.
Vi aspettiamo l' 11 maggio per provare il brivido della gara.